Foto di Daisy Gilardini
Le fotografie di Daisy Gilardini che erano esposte a LuganoPhotoDays 2017 sono in vendita, parte del ricavato sarà devoluto in beneficienza a WWF Svizzera e Pacific Wild Canada.
Le fotografie di Daisy Gilardini che erano esposte a LuganoPhotoDays 2017 sono in vendita, parte del ricavato sarà devoluto in beneficienza a WWF Svizzera e Pacific Wild Canada.
Intervista in diretta durante la trasmissione Attualità culturale del 19 novembre 2017 a cura di Valentina Grignoli su RSI Rete Due.
Tre interventi in diretta su RSI Rete Tre dall'ex Macello in occasione della sesta edizione di LuganoPhotoDays.
Servizio de Il Quotidiano del 12 novembre 2017 su RSI La 1
Intervista radiofonica con Marco Cortesi (direttore di LuganoPhotoDays) durante la trasmissione Effetto musica a cura di Marco Trovesi, andata in onda su RSI Rete Uno lunedì 13 novembre 2017.
Servizio di Ticino News del 11 novembre 2017 su TeleTicino
La sesta edizione di LuganoPhotoDays è incentrata sul cambiamento climatico, una problematica sempre più importante perché riguarda indistintamente tutta la popolazione mondiale.
Intervista radiofonica in diretta con Marco Cortesi (direttore di LuganoPhotoDays) durante la trasmissione E la chiamano estate a cura di Daniele Rauseo su RSI Rete Uno di martedì 4 luglio 2017 per parlare dei concorsi fotografici.
Intervista durante la trasmissione Attualità Culturale a cura di Mario Fabio su RSI Rete Due.
MEDIA - Diretta telefonica con Marco Cortesi, durante a cura di Roberto Rizzato su RSI Rete Uno.
Da oggi potete scaricare gratuitamente il catalogo digitale di LuganoPhotoDays 2016 per dispositivi Apple, Android e Windows.
CONFERENZA - Giulia Bianchi presenta una tavola rotonda sul tema "Le donne nella fotografia oggi".
MEDIA - Diretta telefonica con Marco Cortesi, durante la trasmissione Kodachrome a cura di Giuliano Monterosso su Radio Barrio.
WORKSHOP - Storytelling, raccontare storie, è ciò che l’uomo ha sempre fatto da quando ha iniziato a disegnare la vita quotidiana sulle pareti delle grotte. Oggi abbiamo la fortuna di avere tra le nostre mandi uno strumento meraviglioso e potente come una macchina fotografica.
Marco Cortesi, direttore di LuganoPhotoDays, ospite di Daniel Bilenko a Finestra Aperta Sera RSI Rete DUE.
"Tanti fotografi sono pessimi raccontastorie, ma sono fantastici collezionisti." Che cosa significa? Significa che per diventare un fotografo serio devi capire la potenza della narrazione e della selezione, devi chiarire le tue idee, consentendoti di coinvolgere e comunicare con il pubblico. Le persone vogliono storie, non immagini.
In settembre avrà luogo la quinta edizione del festival internazionale di fotografia LuganoPhotoDays. Il tuo contributo è fondamentale per questo importante anniversario.
Abbiamo aperto le iscrizioni per il workshop "Come costruire un portfolio fotografico" con Sara Munari.
Acquista il catalogo di LuganoPhotoDays 2015 (72 pagine), interamente in italiano e inglese, che include 188 fotografie.
Sono aperte le iscrizioni al Concorso fotografico 2016 per vincere il premio di CHF 2500.- in contanti offerto dalla Fondazione Vicari e all'Open Call 2016 per l'esposizione dedicata alle donne fotografe.
Avete ancora questo weekend per visitare la quarta edizione di LuganoPhotoDays, non perdetevi la bellissima esposizione di Pierre e Alexandra Boulat, oltre 100 fotografie di fotogiornalismo, in bianco e nero e a colori, dagli anni '40 fino al 21simo secolo.
Prima di tutto vorrei congratularmi con tutti i partecipanti perché abbiamo ricevuto degli ottimi lavori in entrambe le categorie del Photo Contest, questa è stata anche una delle ragioni per il ritardo della decisione finale da parte della giuria.
Dal 3 settembre al 3 ottobre potrete visitare il Verzasca Foto Festival organizzato dai nostri amici Alfio Tommasini e Rico Baumann nella stupenda location di Sonogno nella Valle Verzasca. L'incontro principale sarà sabato 5 settembre con la Notte della fotografia, nella piazza di Sonogno, con proiezioni e musica dal vivo.
Anche ieri sera per l'anteprima ticinese del documentario Alla ricerca di Vivian Maier c'è stata un'ottima affluenza, circa 140 persone, nonostante il film sia già distribuito anche in DVD, questo dimostra che in Ticino c'è interesse per la fotografia e per il grande schermo!
Il documentario Il sale della terra di Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgado è veramente stupendo! A dimostrarlo anche il numerosissimo pubblico presente.
Dopo il successo dell'anteprima Il sale della terra, presenteremo in collaborazione con il CineStar Lugano anche Alla ricerca di Vivian Maier di John Maloof e Charlie Siskel, un altro stupendo documentario candidato agli Oscar 2015.
Se siete appassionati di fotografia in bianco e nero vi consigliamo di pre-ordinare il libro MONO Vol. 2 che i nostri amici di Gomma vogliono pubblicare. Il primo libro (MONO Vol. 1) è andato in sold out è ormai introvabile, tra gli artisti pubblicati si potevano trovare anche alcuni ospiti di LuganoPhotoDays come Antoine d'Agata e Michael Ackerman.
La prima novità di LuganoPhotoDays per questo nuovo anno è la proiezione di film legati al mondo della fotografia, organizzati in stretta collaborazione con CineStar Lugano.
Video dell'apertura del festival
Foglio volante con inserto, il notiziario culturale di Rete Due, annuncia il vincitore della prima edizione del Photo Contest in collaborazione con la Fondazione Vicari.
Bon voyage René, l'uomo con Leica, sciarpa, cappello e…sempre una dose di buon umore!
Intervista di RSI ReteDue a Didier Ruef durante LuganoPhotoDays 2014.
Siamo felici di annunciare il vincitore del Concorso Fotografico 2014, che è stato premiato dalla Fondazione Vicari di Caslano durante l'apertura del festival.
Abbiamo preparato un trailer con le esposizioni della terza edizione di LuganoPhotoDays. Non perdetevele!
La pièce molto toccante ha sicuramente lasciato un segno nel pubblico presente, circa settanta persone.
Esposizione Corea del Nord - Dietro le quinte, di Adrien Golinelli (Phovea) presso Galleria La Loggia a Carona.
Siamo spiacenti di comunicare che i due workshop di Bryon Paul McCartney è stato annullato, di conseguenza anche la conferenza del 25 ottobre.
LuganoPhotoDays in collaborazione con Amnesty International - Gruppo Ticino 48, presenta lo spettacolo teatrale Rwanda - Dio è qui, degli autori ed interpreti Marco Cortesi, omonimo del direttore di LuganoPhotoDays, e Mara Moschini.
Abbiamo realizzato una breve presentazione video della terza edizione di LuganoPhotoDays.
Per il 20° anniversario di questo triste capitolo di storia, LuganoPhotoDays ha organizzato per la sua terza edizione un'esposizione collettiva che mostra il lavoro di diversi autori che hanno affrontato diversi aspetti del tema.