LuganoPhotoDays organizza in collaborazione con le filiali di Hotelplan in Ticino il concorso fotografico "Fotografia di viaggio 2019" con un montepremi di 1600 franchi in buoni viaggio.
Venerdì 11 ottobre alle 18:00 aprirà l'ottava edizione di LuganoPhotoDays, durante la quale verrà presentato il programma del festival e avrà luogo la cerimonia di premiazione del concorso fotografico.
The Human Cost of Agrotoxins di Pablo E. Piovano documenta l’impatto di 20 anni di uso indiscriminato di prodotti agrochimici nel nord-est rurale dell’Argentina, e il devastante impatto sulle persone e il loro ambiente.
Mostra riferita alla nuova “Rotta Balcanica” intrapresa da profughi al confine tra la Bosnia e la Croazia.
Le foto sono state realizzate nel corso di un viaggio svolto alla fine di novembre 2018 insieme a William Bonapace, ricercatore IDOS e Maria Perino, docente dell’Università del Piemonte Orientale.
Questa serie documenta il salvataggio, la riabilitazione e la liberazione dell’orangotango indonesiano. Gli orangotanghi sono minacciati dal continuo impoverimento della foresta pluviale a causa di piantagioni di palma da olio, disboscamento, estrazione mineraria, caccia.
Il maggio scorso una rivista particolare, FOTOgraphia, non distribuita in edicola, ma inviata solo per abbonamento; ha compiuto 25 anni di vita, un quarto di secolo.
Sergio Pitamitz è un fotografo di natura e conservazione collaboratore di National Geographic specializzato in grandi predatori. Ammireremo splendide immagini che documentano i grandi felini che purtroppo sono in grave pericolo di estinzione. Racconterà le storie dietro le immagini e le cause declino di queste specie.
Scopriamo come i fotografi e i redattori si organizzano per preparare e decidere gli incarichi e anche uno sguardo aperto ai dipartimenti meno conosciuti del National Geographic.